Skip to content


hag e mediaconverter

Da circa le 13:30, iNDivia.net è inraggiungibile per un problema al hag o al mediaconverter che gestiscono/forniscono la connettività al server. Stiamo tentando di risolverlo con l’aiuto dell’internet service provaider.

UPDATE: Seppur con lentezza verso le 18:00 tutto dovrebbe essere tornato a funzionare, avvisate di eventuali problemi a gestione[at]posta[dot]indivia[dot]net

 

Posted in Indivia, Problemi Tecnici.


Rinnovati i certificati di iNDivia.net

Il server iNDivia.net ha sostituito il certificato x509, utile ha tutti quei servizi che utilizzano il protocollo SSL,  ormai scaduto da tempo. Di seguito i dati relativi al nuovo:

Issued To
Common Name (CN)           iNDivia.net Net Services
Organization (O)                  iNDivia.net
Organizational Unit (OU)  http://www.indivia.net/
Serial Number                       08

Issued By
Common Name (CN)           Ortiche.net Root CA
Organization (O)                  Ortiche.net
Organizational Unit (OU)  https://ca.ortiche.net

Validity
Issued On                                11/27/2011
Expires On                              11/26/2014

Fingerprints
Sha1 Fingerprints                 EE:CC:49:40:79:45:CC:6B:AC:85:E8:91:F7:67:20:E6:2B:0F:51:E6
MD5 Fingerprints                64:F3:84:98:23:99:C7:75:BC:C9:95:4D:DC:88:99:66

Posted in Aggiornamenti, Indivia, Sicurezza.

Tagged with , , , , , , .


24/11 Cena di finanziamento ad Xm24

Durante il classico mercato biologico del giovedì bolognese,il 24/11 allo spazio pubblico autogestito Xm24 tra le 19:00 e le 23:00, ci sarà una cena di finanziamento per Ortiche innaffiato dal vin brule’. Durante la serata verrà riaperto il progetto “Infoshock” e per festeggiare tale evento verrà presentato il libro “La normale eccezione – lotte migranti in Italia” a cura di Felice Mometti e Maurizio Ricciardi (Alegre, 2011) e verrà affrontato un dibatto. Locandina della serata.

Posted in Events, Ortiche.

Tagged with , , .


Lezione gratuita Audacity a Bologna

Lezione ONE SHOT di Audacity. (Non è necessario avere fondamenti di fonica o utilizzare già linux)

Relatore: Cristina Carnevali
Livelli: Principianti
Durata: 4 ore di lezione intensa

E’ necessario portare il proprio PC con qualunque sistema operativo in quanto Audacity è un programma  multipiattaforma (installabile in qualsiasi S.O.), oltre ad essere free (diritto di visionare il codice, distribuirlo, apportare modifiche).

Il Corso si terrà il 19 Novembre dall 15 alle 19 al Circolo Anarchico C.Berneri, Piazza di Porta S.Stefano -Bologna

La partecipazione è a quota libera a favore dell’archivio collaborativo Arkiwi.org – a seguire aperitivo nel cassero –

Questo è il programma: Programmi

  1. GNU-Gpl(1983) Richard Stallman
  2. Fondamenti del Free-software:
    • libertà di eseguire
    • libertà di leggere e modificare
    • libertà di copiare
    • libertà di ridistribuire
    • quindi perchè Linux? per aiutare la comunità, per diffondere il sapere senza aziende intermediarie.
  3. Differenza con il freeware
  4. Installare audacity: Sourceforge
  5. I formati disponibili e loro differenze:
    • .aup (AUdacity Project)
    • senza perdite: .wav(Microsoft ed IBM), .flac(Free Lossless Audio Codec),
    • compatti 1/10: .mp3(Thompson), .ogg/oga (con metadata integrati)
  6. Le caratteristiche dell’audio digitale (bitrate, campionamento..)
  7. Proprietà (ctrl+P oppure modifica/preferences): devices, qualità , fattori.
  8. Importare ed esportare gli audio
  9. Praticare tagli, copia e incolla (esempio interviste radiofoniche ed archiviazione
  10. Aggiungere nuove tracce
  11. Lavorare con più tracce
  12. Sfalsare i livelli di volume (alcuni esempi: spot radiofonici, traduzioni, sigle)
  13. Qualche effetto utile: amplifica, normalizza, equalizza, comprimi
  14. La pubblicazione nel web e breve panoramica delle licenze copyleft
  15. Un archivio collaborativo: Arkiwi.org

Posted in Arkiwi, Events.

Tagged with , , , , , .


Presentazione Arkiwi.org – MIlano –

lunedì 24 ottobre     ore 20:30

Cascina Autogestita Torchiera – piazzale cimitero maggiore 18 Milano
presentazione:

“Chi scriverà la nostra storia?” memorie di autogestioni reali e digitali
Presentazione di Arkiwi.org e discussione su editing, formati, licenze copyleft, file sharing e peer2peer.


Arkiwi e’ un archivio trasversale di documenti audio e video, che considera la conoscenza come un bene da condividere e quindi moltiplicare;

E’ un progetto no-profit sviluppato da programmatori/designer non retribuiti per questo.
Nasce da un bisogno, quello di avere una piattaforma sicura e politicamente corretta per i propri lavori video/audio.

Questo è l’archivio: www.arkiwi.org, qua le altre info http://wiki.arav.ventuordici.org/index.php/ARAV

Per iniziare il discorso..     uno buono spunto è sicuramente la lettura di questo articolo dei Wu Ming:

Vi aspettiamo per discuterne  🙂

Posted in Arkiwi, Events.

Tagged with , , , .


kater spento, problemi ai servizi per diversi domini.

Da ieri alle 17 circa, quando  il server kater s’è spento, i seguenti servizi sono temporanamente non funzionanti:

  • posta con dominio: debord.ortiche.net, contaminati.net, porcod.io, ventuordici.org
  • mailing list: contaminati.net
  • hosting: con dominio misto

Stiamo cercando di risolvere la situazione, ma forse è più grave del previsto e ci vorrà diverso tempo. Ci scusiamo per il disservizio.

UPDATE: 01.10.11 – 15.40

Il problema è stato risolto e nel giro di qualche ora tutte le email speditevi durante in questi ultimi giorni vi verranno recapitate.

Posted in kater, Problemi Tecnici, Software.

Tagged with , , , .